…E dopo i Rubitt Milanesi, Identità Golose ci porta in Puglia
Questa volta il Ratanà di Cesare Battisti, dopo la sfida geniale a colpi di rubitt (le robette milanesi) della scorsa domenica in hangarbicocca, ospiterà una serata tutta all’insegna della Puglia.
Da buona pugliese, non potrei certo mancare questo appuntamento, e neanche voi secondo me 🙂
Identità Golose ci porta in Puglia

Vietato prendere impegni, qundi, per lunedì 25 Giugno, all’ora di cena!
L’idea della cena è nata dopo Identità Golose (sto ancora assaporando i profumi del cioccolato durante la dimostrazione di heinz beck), dov’erano presenti i cuochi pugliesi. Sono stati proprio loro a esprimere il desiderio di fare conoscere meglio i prodotti della loro terra, che oltre all’olio prodotti di grande qualità e gusto: dalle cime di rapa, alla burrata, passando per un saluto dai fantastici taralli…potrei continuare per qualche ora!
Ognuno dei quattro chef presenti ha una personalità ben definita e tal volta diamentralmente opposta: per esempio, Zito è un cuoco-contadino, Sgarra è un cuoco super-creativo, sono due opposti, eppure entrambi partono dalla lavorazione della materia prima che offre la loro terra.
La Puglia è una terra fantastica e piena di contrasti, e non lo dico perchè sono di parte, eh 🙂 e le possibilità in cucina sembrano essere infinite: pensate al sapore delle verdure che ritroviamo lì, vi sfido a mangiarne di più buone!
A volte, purtroppo, mancano le opportunità e i cuochi sono costretti a spostarsi. E’ il caso, ad esempio, di Fabio Pisani che ho avuto occasione di vedere all’opera durante Milano Food Week: un risotto da manuale con tutti i profumi dell’orto e del mare: MEMORABILE! Zito, Di Nunno e Sgarra sono invece esempi eccellenti di chi è riuscito a restare. Il 25 saranno insieme, a Milano, per raccontare attraverso i piatti la loro storia e la loro terra, anzi nostra!
Vi aspetto!
Stefania