Acquerello Risotto World Summit
Ottobre 2012, Milano si prepara ad accogliere grandi professionisti della cucina dall’Italia e dal mondo per l’Acquerello Risotto World Summit, un evento che celebra uno dei simboli della gastronomia italiana: il risotto. Tradizione, creatività e contaminazioni internazionali si incontrano in un’occasione che mette in dialogo linguaggi culinari differenti e visioni contemporanee.
L’iniziativa è ideata da Itchefs-GVCI, in collaborazione con l’associazione CHIC (Charming Italian Chef), e inserita nel calendario ufficiale di Milano Golosa, manifestazione curata da Davide Paolini (il Gastronauta). La Final Challenge si terrà venerdì 19 ottobre, in una location suggestiva: Villa Torretta, residenza storica seicentesca immersa nel verde del Parco Nord milanese.
Il protagonista indiscusso sarà il riso Acquerello, main sponsor dell’evento, affiancato da partner come Ferrarelle, Grana Padano e Terre del Sole.
Una sfida internazionale
Milano accoglierà i cuochi vincitori delle competizioni internazionali tenutesi durante l’anno a:
- Hong Kong (Eyck Zimmer)
- New York (Olivia Bonomi Todorov)
- Mosca (Bruno Marino)
Si confronteranno con sette professionisti italiani appartenenti all’associazione CHIC:
Fabio Baldassarre, Andrea Gabin, Luca Collami, Sergio Vineis, Athos Migliari, Carmine Calò e Paolo Trippini.
Come ha affermato Rosario Scarpato, ideatore dell’evento, “L’obiettivo è esaltare un piatto e una tecnica di preparazione italianissimi, ma che ormai fanno parte del patrimonio della gastronomia globale.”
In giuria anche io
Sarà per me un onore far parte di una delle due giurie previste per la finale:
- una tecnica
- una composta da rappresentanti della blogosfera e del mondo della comunicazione gastronomica
A presiederle entrambe, Davide Paolini, critico e giornalista, affiancato da professionisti come:
- Francesca D’Orazio (scrittrice e consulente gastronomica)
- Tano Simonato (Tano Passami l’Olio – Milano)
- Claudio Sacco (Viaggiatore Gourmet – Altissimo Ceto)
- Alex Guzzi (giornalista Corriere della Sera, sommelier)
- Fabiano Guatteri (giornalista e critico gastronomico)
Il programma della serata
Ore 17:45 – Dibattito pubblico
Tema: “Risotto Italiano: tradizione o innovazione nel mondo?”
Un confronto aperto tra cuochi, giornalisti, esperti e appassionati di cultura gastronomica.
Ore 18:15 – La sfida
Dieci cuochi italiani e internazionali si sfidano all’ultimo risotto. Due giurie decreteranno i vincitori.
Ore 18:30 – Il risotto nel mondo
Collegamenti internazionali con i ristoranti aderenti al circuito Risotto World Summit.
Presentazione ufficiale dell’Italian Cuisine and Wines World Summit, in programma a Hong Kong dall’1 al 10 novembre.
Ore 20:45 – La grande risottata
Una cena corale firmata Marco Sacco (Piccolo Lago, Verbania – 2 Stelle Michelin), presidente di CHIC. Un momento conviviale dedicato al risotto in grande scala: tra maestria tecnica e accoglienza italiana.
Racconterò presto i momenti più belli, i protagonisti, i risotti più sorprendenti (e ovviamente quello vincitore!).
A presto,
Stefania