, ,

Tris evergreen: vincitore dello Gnammo contest!

Tris evergreen, il piatto vincitore dello Gnammo contest

Secondo la mia filosofia di cucina, o meglio l’antica filosofia greca, ho realizzato questo nuovo piatto: il Tris evergreen che mi ha permesso di vincere lo Gnammo Contest.

Eccomi pronta per cominciare la preparazione: una bella tisana rilassante è quello che ci vuole per affrontare le mie concorrenti. Questo piatto rispecchia ancora di più il concetto del “bello e buono”, se pensate che è stato quasi interamente realizzato con le parti meno nobili di frutta e verdura…gli scarti, appunto.

E allora via alla preparazione, addirittura in ginocchio davanti ad un tagliere…cosa non si fa per amore del cibo! Ed eccolo qui il vincitore…Beh, a guardarlo sembra un piattino elegante e raffinato, no?

Scopo raggiunto direi: faccio un piatto con gli scarti ma vi sfido ad insinuare che qui ho usato bacelli di fave, bucce di finocchi, gambi d’asparago e scorze d’agrumi…tutte parti che normalmente a casa vengono gettate in pattumiera (che spreco).

Quindi veniamo a noi, provate ad eseguire la mia ricetta, ispirata dalla grande Lisa Casali e dalla filosofia greca, e poi mi direte se la soddisfazione di realizzare qualcosa di così buono con parti di riciclo non sarà ancora maggiore (per me è stato proprio così).

Tris Evergreen :

  • Flan ai Baccelli di Fava con Crema di Yogurt Greco e Menta
  • Mousse Fredda con Scarti di Finocchio e Scorza d’Arancia
  • Tartare di Mozzarella di Bufala con Crudo d’Asparagi in Isalata

Ingredienti e procedimento:

Per i flan (dose per circa 12 tortini):

  • 1 kg di Bacelli di Fava
  • 150 ml di Panna Fresca
  • 60 gr di Parmigiano grattugiato
  • 4 cucchiai di farina
  • Olio evo
  • 3 uova
  • Noce Moscata
  • Sale
  • Pepe

Lavate i baccelli in maniera accurata, asciugateli e cuoceteli a vapore per 15 minuti. In un cutter frullate le uova, la panna, il parmigiano, i 4 cucchiai di farina, noce moscata, sale e pepe qb (in alternativa potete non usare la panna fresca ma preparare una besciamella molto densa parte con olio, farina e un po’ di latte e profumarla con noce moscate) aggiungete i baccelli precedentemente cotti a vapore, passati al passa verdure e frullate tutto insieme.

Imburrate e infarinate dei classici stampini da muffin e cuocete in forno a 160/170 gradi con un bagnomaria per 40 minuti. Preparate una salsa d’accompagnamento con dello yogurt greco, un poco di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Mescolate bene con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso e aggiungete la menta fresca tritata. Servite il flan tiepido con la sua salsa.

Per la mousse fredda:

  • 1kg di scarti di finocchio (parti esterne)
  • 2 patate
  • olio evo
  • scorza d’arancia
  • sale e pepe nero

Cuocete a vapore le bucce di finocchio per almeno 20 minuti fino a che non risulteranno tenere. passatele al passaverdura e poi in un cutter. Lessate due patate in acqua bollente non salata, sbucciatele e aggiungetele alla crema di finocchi nel cutter. Frullate nuovamente, aggiungendo una presa abbondante di sale e 5 cucchiai d’olio evo. Lasciate raffreddare e servite ben fredda con una grattata di pepe nero e scorza d’arancia tagliata a julienne.

Per la tartare:

  • 1 mozzarella di bufala
  • 1 mazzo d’asparagi
  • granella di mandorle tostate
  • olio
  • sale
  • pepe

Tagliate la mozzarella di bufala a pezzettini piccoli, delicatamente con un coltello. Mi raccomando, questo è l’unico ingrediente nobile che dovrete utilizzare :). Con un pelapatate tagliate a striscioline sottili i gambi degli asparagi crudi e condite con poco olio evo, sale e pepe. Fate tostare le mandorle intere o a filetti per 5 minuti in una padella antiaderente poi riducetele in granella con un mixer o al coltello.

Assemblaggio del piatto:

Procuratevi un bel piatto da portata, abbastanza capiente da poter contenere i tre assaggi. Aiutatevi con un coppa pasta (o un bicchiere, andrà benissimo!) e disponete i quadratini di mozzarella nel piatto. Spolverate la mozzarella con la granella di mandorle tostate e infine appoggiate delicatamente qualche filo di asparagi crudi già conditi. Servite la mousse di finocchio in un bicchierino e il flan tiepido con accanto la sua salsa. Servite i tre fingerfood per l’aperitivo e buon appetito!

Se volete curiosare ancora un po’, ecco il link con tutte le foto dell’evento gnammo

Stefania